Chi siamo

Ciwara è più di un ristorante

È un progetto sociale che nasce dalla convinzione che il cibo e la cultura possano essere strumenti di inclusione, crescita e trasformazione.

Ogni giorno lavoriamo per creare un luogo dove le differenze si incontrano, le storie si intrecciano e le opportunità prendono forma.

Un viaggio tra i sapori del Senegal e del Mali con un pizzico di Sicilia.

Il nostro menù è un mosaico di sapori che unisce tradizioni senegalesi e maliane con un tocco siciliano. Ogni piatto è pensato per raccontare una storia: quella di un territorio, di una cultura e delle persone che lo abitano.

Scoprirai ricette autentiche preparate con ingredienti freschi, stagionali e un’attenzione particolare alla qualità.

La nostra missione

Ciwara nasce con l’obiettivo di:

  • Promuovere l’integrazione: Offrendo opportunità lavorative e un ambiente accogliente a persone provenienti da diverse realtà e Paesi.
  • Valorizzare le tradizioni: Con ricette autentiche, preparate con cura e rispetto per le radici africane.
  • Creare connessioni: Attraverso la musica, gli eventi culturali e la condivisione a tavola.

Ciwara come modello

Sogniamo un futuro in cui Ciwara possa essere un esempio replicabile.
Un luogo dove la cucina diventa strumento di riscatto e integrazione, dimostrando che un altro modo di fare impresa è possibile.

“Ciwara non è solo un ristorante: è un’idea di mondo più giusto, dove il rispetto e la solidarietà guidano ogni scelta.”

-Doudou-

Ciwara: il significato dietro il nome

La parola Ciwara è composta da due parole della lingua bambara, del Mali. Ci, significa luogo, Wara, rappresenta la forza, sia fisica che di volontà. Quindi Ciwara è innanzitutto il luogo dove potere mettersi alla prova per superare i propri limiti.

Ciwara è anche una figura mitologica, ermafrodite, formata da un’antilope, un leone e un formichiere. Questa insegnò agli uomini tutti i segreti dell’agricoltura per rendere la terra ricca e feconda.

Quando, però, per l’abbondanza dei frutti, l’uomo non gli diede più importanza, Ciwara offeso lasciò la terra. Da allora, ogni anno, ad ogni semina, all’inizio della stagione delle piogge, si ripete un rituale che coinvolge tutta la gente del villaggio: la danza Ciwara che inscena il duro lavoro degli agricoltori e la loro arte nel rendere fertile la terra. A guidare la danza sono i Ciwara, due maschere indossate per celebrare l’unione del Sole e della Terra e per propiziarsi Ciwara, affinché con il suo lungo becco semini e fecondi ancora il terreno e assicuri ancora una volta un ricco raccolto.

Ciwara è un richiamo al nostro impegno per costruire qualcosa insieme, unendo culture e persone attraverso il cibo e la musica.
– Doudou –

Doudou: l’anima di Ciwara

Doudou è molto più di uno chef: è un musicista, un educatore e un uomo che crede profondamente nel valore della comunità. Cresciuto in Senegal, ha imparato presto l’importanza del donare e del creare legami, qualità che lo hanno portato a realizzare il sogno di Ciwara.

Ogni piatto che preparo è un dono. È il modo con cui condivido la mia cultura e il mio cuore con chiunque entri da Ciwara.
-Doudou-

Con la sua energia, Doudou non solo guida il ristorante ma crea un’atmosfera unica, dove le persone si sentono accolte come a casa, circondate da sapori e suoni che parlano di integrazione e autenticità.

Blog di cultura africana a Palermo | Storie, ricette e progetti – Ciwara